-
PETIOLARIS HYDRANGEA ANOMALA ortensia rampicante
Sebbene le ortensie più diffuse abbiano portamento arbustivo, esistono anche specie rampicanti che raccolgono una serie di interessanti virtù: resistono al freddo, prosperano anche all’ombra, tollerano lo smog. Piante decidue molto ramificate, offrono anche il vantaggio di aderire ai supporti da sole, tramite radici aeree. I piccoli fiorellini estivi sono stellati, riuniti in corimbi o pannocchie decorative. Le foglie sono ovate, scure, appuntite all’apice e dentate ai margini. La più diffusa è Hydrangea petiolaris, un bellissimo rampicante a foglia decidua, robusto, non ha particolari esigenze in fatto di posizione o terreno e supera freddi anche molto intensi. Adatto ai piedi di grandi alberi (tollera anche la piena ombra), può essere usato come tappezzante o contro muri ai quali aderisce come edera con radici aeree. Le infiorescenze, traforate come merletti, si aprono in giugno-luglio tra foglie cuoriformi verde tenero, e persistono a lungo in posizioni di mezza ombra. Il suo denso fogliame si colora, in autunno, di un caldissimo giallo oro in perfetta armonia con i colori della stagione. La rampicante Petiolaris è originaria del Giappone.
-
SILVER LINING HYDRANGEA ANOMALA PETIOLARIS Ortensia rampicante
Silver Lining Hydrangea (Ortensia anomala Petiolaris), interessante arbusto rampicante, a foglia caduca, rustico e robusto selezionato nel 2010 a Boskoop in Olanda da Nico Huisman. La sua particolarità è il fogliame variegato verde grigio con marginatura irregolare bianca. Raggiunge, più lentamente rispetto alla specie, un’altezza di 3/4 mt. Le infiorescenze sono bianco crema, piatte, leggermente bombate composte da fiori sterili e fertili, con un piacevole profumo di miele. Fiorisce nei mesi di giugno e luglio. Si arrampica ai sostegni tramite radici aeree inoffensive che non arrecano alcun danno. Predilige posizioni di mezz’ombra, a nord-est, ma si adatta a crescere anche in ombra, ai piedi di grandi alberi o su muri esposti a nord come valida alternativa alla coltivazione dell’edera. Pur sviluppandosi su qualsiasi tipo di terreno ben drenato, anche lievemente alcalino, predilige un Ph neutro o leggermente acido. Su terreno umido cresce più velocemente. Sopporta senza problemi potature di contenimento e in estate, dopo la fioritura, una cimatura delle infiorescenze sfiorite stimola la produzione di nuova vegetazione.
PROVA LA RICERCA MIRATA!
Filtra i risultati in ogni singola categoria di piante (es. Rose, Peonie, ecc.): di seguito potrai scegliere in base alle tue esigenze (es. per le rose puoi fare apparire nella pagina solo piante di colore bianco, solo rose profumate, ecc.).
COME SI USA
Inizia scegliendo la Categoria di prodotti/piante che ti interessa. Appariranno poi tutti i parametri in base ai quali potrai scegliere. Utilizza invece Cerca per nome, se già conosci il nome del prodotto o pianta cercato.